top of page

Eventi

Questi alcuni degli eventi organizzati in passato dalla nostra Associazione

eventi 

Sinfonie oltre la siepe

Musica e cultura in un binomio di successo.

Promossa dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, guidata da Giacomo Regnicolo, e dall’associazione culturale recanatese La Casetta degli Artisti, presieduta da Gabriele Magagnini, direttore artistico Ilaria Baleani.
“Tra le tante iniziative che vengono messe in atto ci è sembrato opportuno offrire alla città di Recanati ed ai centri del territorio ove opera la Bcc di Recanati e Colmurano, l’opportunità di conoscere ed approfondire la conoscenza di un mondo davvero speciale come quello che può ruotare attorno ad una stagione lirico-sinfonica”. Con queste parole il Presidente della Bcc recanatese ha spiegato le ragioni che l’hanno spinto a collaborare con il Presidente de “La Casetta degli Artisti – Recanati”, Gabriele Magagnini, per mettere in piedi “Sinfonie oltre la Siepe”.
“Ciò per venire incontro alle esigenze manifestate dagli appassionati del genere – ha aggiunto Magagnini – e, soprattutto, per dar modo alle varie municipalità di conoscere ed apprezzare artisti di fama nazionale ed internazionale.
Per questo sono stati pensati ben otto appuntamenti che hanno preso il via dalla Città della Poesia e si concluderanno l’8 maggio, sempre a Recanati”.

La prova è stata il sold out registrato in occasione dell’apertura al Massimo recanatese con la performance del sassofonista Federico Mondelci, della cantante Anna Maria Chiuri e del Quintetto d’Archi “Postacchini”. Successo di pubblico ed euforia dei più piccoli anche in occasione dell’appuntamento di Porto Recanati, all’Auditorium Salesiani, con l’“Orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali” di Milano che ha proposto musiche tratte da “Harry Potter”, e alcuni cartoni della Walt Disney che i bambini conoscono a memoria. Buona riuscita anche la serata di Tolentino, presso Palazzo Parisani Bezzi, con il “Trio Prèvert” composto da Rieko Okuma al flauto, Luca Torrigiani al pianoforte e Davide Bandieri al clarinetto.
Ancora musicisti di caratura internazionale al Teatro Mugellini di Potenza Picena con il “Trio A’Rebours”  con Vito  Lobefaro e Paola Sorrentino al pianoforte a quattro mani accompagnati da Dante Spada alle percussioni. Nella splendida cornice del Teatro Don Bosco di Macerata si è esibita il direttore artistico della manifestazione, Ilaria Baleani con “Musica InAudita”, un percorso musicale da lei ideato che ha ripercorso le grandi opere di donne compositrici.
Successo di pubblico anche per Matelica dove la Chiesa delle Anime era gremita per ascoltare il pianoforte di Alessandro Gagliardi e il violino di Massimo Gori. Veniamo ora agli appuntamenti ancora in ballo: il mese di aprile si apre con Loreto, Sala Macchi, Palazzo Apostolico ore 18 con “laReverdie”, vincitrice del Premio “Diapason D’Or” per la musica antica che infatti proporrà strumenti come il liuto, il salterio, la ghisella.
La chiusura della manifestazione lirico sinfonica sarà al Teatro Persiani di Recanati l’8 maggio alle ore 21, con l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Roma e il Coro di Ascoli Piceno in “Un’ansia di pace” di Ada Gentile con la partecipazione straordinaria di Alessandro Quasimodo e "Nuovo Cinema Paradiso" di Andrea e Ennio Morricone riscritto da Andrea per Ilaria Baleani.
Allo spettacolo di chiusura probabilmente parteciperà anche il celebre Ennio Morricone.

Una rassegna inedita resa possibile dal mirabile impegno del direttore artistico Ilaria Baleani e da La Casetta degli Artisti, associazione culturale recanatese che, unitamente alla Banca, ha allestito un programma soddisfacente per tutti coloro che vorranno prendere parte ai diversi concerti. ​

Estate 2009

Serate di ogni genere per soddisfare le esigenze di tutti, grandi e piccini.

È questa la semplice ricetta del successo de “La Casetta degli Artisti”, l’associazione culturale presieduta da Gabriele Magagnini, a cui va il merito di aver trasformato il Parco di Palazzo Bello, in un nuovo spazio che dà un’opportunità all’arte e alla cultura.

Musicisti, poeti, attori, pittori, italiani ed esteri, possono esporre qui le loro opere, potendo contare anche su una competente organizzazione e una campagna promozionale a 360°. Per tutta l’estate 2009, dunque, l’associazione, ufficialmente inaugurata lo scorso giovedì 9 luglio 2009, ha messo in piedi serate di intrattenimento all'aperto con gruppi e singoli cantanti, di oggi e di ieri e perché no, un pizzico di poesia.

Palazzo Bello, la Cantina Hotel Ristorante e “La Casetta degli Artisti” si trovano all’interno del Parco delle Rimembranze, da diversi anni divenuto patrimonio culturale dell’Unesco.

Ad un palcoscenico con vista sul Colle dell’Infinito si aggiunge uno spazio espositivo coperto che ha avuto l’onore di ospitare la mostra della pittrice Lucia Querciola.

Quale migliore occasione dunque per rivitalizzare un luogo magico come il vecchio roccolo dell’albergo a 4 stelle, cantato da Giacomo Leopardi nello Zibaldone, trasformandolo in una piccola struttura volta ad ospitare gli artisti e le loro mostre.
 
In occasione della presentazione della “La Casetta degli Artisti” è stato ricordato il compianto Lamberto Bizzarri, che nel lontano 1962 soggiornò con la moglie Lucia Bizzarri nella piccola pensione che era Palazzo Bello, prima di acquistare il posto.

I coniugi quasi per caso, decisero di deviare l’itinerario turistico per fare visita al fratello di Lamberto, l’allora notaio Fulvio Bizzarri. Innamoratisi di questo luogo, alcuni anni dopo decisero di acquistarlo mantenendone le caratteristiche originali fino al 1994.
 
Palazzo Bello rimase chiuso fino al 1999 quando iniziarono le opere di ampliamento e di ristrutturazione che durarono fino al 2002, quando riaprì al pubblico, gestito sempre dalla famiglia Bizzarrri.

SPETTACOLI:

- 9 luglio 2009:
Al taglio del nastro ha suonato un gruppo di 5 elementi messisi insieme per l’occasione. La cantante e i musicisti infatti appartengono a vari gruppi musicali locali. Revival di classici italiani sempreverdi e cult stranieri hanno allietato la serata e i numerosi partecipanti.

- 16 e 17 luglio 2009:
Due serate tutte al femminile quelle del 16 e 17 luglio con le esibizioni della scuola di danza del ventre di Hanadi che hanno incantato tutto il pubblico con i loro movimenti sinuosi, e il giorno successivo con il trio di ragazze recanatesi “Il Tiaso”.

- 23, 24 e 26 luglio 2009:

Musica è la parola d’ordine alla Casetta degli Artisti per l’ultimo week end di luglio che apre con il duo del  fisarmonicista Christian Riganelli e Antonio Felicioli.

Flauto e sassofono hanno intrattenuto il pubblico recanatese con in concerto “Klezmer, musette, tango”, tre generi musicali appartenenti ad aree geograficamente distanti ma legate dall’esperienza di ogni singola cultura che attraverso il suono esprime sentimenti e stati d’animo dell’esistenza di un popolo.

Il duo ha interpretato propri arrangiamenti di alcuni tra i maggiori compositori come Pansera, Rigler, Galliano, Piazzolla, proponendo un viaggio che va dalla musica ebraica dell’est-Europa, pasando per l’eleganza del musette parigino fino ad arrivare alla melodia malinconica e tagliente del tango argentino.
 
Protagonisti, sempre nel Parco di Palazzo Bello, lo scorso 24 luglio, Marco e Giulia Poeta con un Recital di musica e poesia dal titolo “D’Amore si vive…D’Amore si muore!”, un affascinante omaggio musicale alle melodie del compositore inglese John Dowland (1563-1626) e ai sonetti d'amore di William Shakespeare(1564-1616). Marco Poeta, e la figlia Giulia (voce recitante), hanno proposto un’anteprima assoluta delle musiche di John Dowland appositamente riarrangiate da Marco Poeta per chitarra acustica a 12 corde.
 
A chiudere il finesettimana di spettacolo non poteva mancare il cantante recanatese John Benifel, ovvero Beniamino Felicioli. Benifel, questo il suo nome d’arte, vanta un curriculum davvero invidiabile per un cantante che ha fatto sognare una generazione con le sue melodie.

Molti i successi in varie manifestazioni quali il festival degli Sconosciuti di Ariccia dove si piazza al 2° posto su 15mila concorrenti e dietro a Dino, il terzo posto al festival di Bellaria e Igea Marina mentre nel 1968 su venti serate del Cantabacco ne vince addirittura 19 sbaragliando i concorrenti di tutta Italia.

Oggi Benifel è tornato a cantare da qualche anno e sempre più gli arrivano richieste, anche dalla riviera Adriatica per serate dove c’è posto per la nostalgia e l’amore che era il tema principale delle sue canzoni: indimenticabile il disco 45 giri “Il mio angolo di mondo” contenente anche il brano “Laura Laura”.

- 30 luglio 2009:
E’ stata Tiziana Bonifazi a condurre la serata ideata da Gabriella Paoletti dal titolo “Spettacolo interculturale di poesia, musica e danza”. Un evento che ha portato sul palco de la Casetta degli Artisti numerosi personaggi: Luciana Interlenghi, Luigino Reda, Guiseppe Russo e Tiziana Bonifazi le voci recitanti; I ballerini di danza moderna, hip-hop, danza orientale e tango argentino erano i ragazzi del Conero Danze Rosaria di Chiara, Fabrizio e Annamaria.

- 7 e 9 agosto 2009:
Il mese di agosto parte alla grande con i “Vote for Saki”, la '2 men banda' di Riccardo Carestia e Gian Luigi Mandolini ha pubblicato per la U.d.U. Records il secondo lavoro in studio Segui il Leader a due anni dall'esordio nel mercato indipendente e a quarant'anni dalla pubblicazione del primo disco dei Led Zeppelin, fonte di ispirazione della band. Hanno invece fatto tornare la memoria i mitici anni Sessanta Giuseppe Scarponi & Raniero Morelli dei Boss Men che hanno proposto anche le indimenticabili ballate di Fabrizio De Andrè con la partecipazione di Easy Gold.
 
- 27 agosto, 3 e 4 settembre 2009:
L’estate è agli sgoccioli ma alla Casetta continuano gli appuntamenti. Un successo la “Serata di dialetto”,  interpretata da Luigino Reda, ideatore, cantante, musicista e voce recitante, Luciana Interlenghi, voce recitante, Gabriella Paoletti, voce recitante, Giuseppe Russo, voce recitante, Marinella Toscano, cantante e chitarrista, e Tiziana Bonifazi, voce recitante e presentatrice. Nell’occasione sono state recitate le più belle poesie in dialetto dei più famosi poeti marchigiani, musiche e canti popolari e gli immancabili stornelli. Con il mese di settembre arrivano i “Busqueda”: Romualdo Cappelletti al basso, la voce di Alice Fabretti, Andrea Lambertucci alla chitarra, Francesco Savoretti alle percussioni e Danilo Vecchi alla fisarmonica hanno incantato il pubblico con melodie originali rivestendole di un sound personale e vicino alla sensibilità moderna, senza mai perdere di vista la memoria storica che questi brani costituiscono, fornita, quando possibile, dalle registrazioni già esistenti di tali brani. “Quanti tipi di amore esistono?” è il titolo del recital interpretato da Maria Cristina Moroni. L’autrice dello spettacolo è stata accompagnata dal Balletto di Paolo Stoppa, e dalle coreografie di Desirè Catone. Una serata ricca di emozioni, danza e musica, per non dimenticare l’importanza dei sentimenti e dei piccoli gesti d’affetto.

bottom of page